IL MASSAGGIO SPORTIVO DI MANTENIMENTO NEL CALCIO

Massaggio Sportivo di Mantenimento

Giugno 24, 2025

Ogni calciatore ha la propria storia, abitudini, predisposizioni fisiche e carichi di allenamento. Per questo motivo, non esiste un protocollo universale per il Massaggio Sportivo di Mantenimento.
È compito del Massoterapista valutare la situazione del singolo atleta e scegliere tecniche manuali appropriate, con frequenze e modalità personalizzate.

I Benefici del Massaggio Sportivo di Mantenimento

Ci sono muscoli che inizialmente necessitano di alcune sedute ravvicinate per poi essere diluite nel tempo, questo dipende da molti fattori che ogni volta devono essere tenuti in considerazione.

In questo emerge la competenza del massaggiatore che deve essere in grado di individuare e soddisfare i bisogni specifici dell’individuo nella sua soggettività.
La costanza del massaggio premia quindi con la prevenzione da traumi, il facile recupero da stress-sforzo e il miglioramento delle prestazioni, con grandi risultati nelle competizioni.

Il Massaggio Sportivo di Mantenimento ha tre obbiettivi principali:

  1. Il mantenimento dell’equilibrio psicofisico del calciatore
  2. La prevenzione e il recupero, rispetto ai microtraumi muscolari
  3. Il recupero funzionale muscolare tra un allenamento e l’altro

Competenza e personalizzazione

Il trattamento Massoterapico per il recupero funzionale muscolare varia a seconda dei casi, dell’atleta e del tipo di allenamento che è stato svolto, questo significa che si può agire modificando il ritmo, la profondità e la durata del massaggio.

Tra le tipologie di infortuni muscolari ai quali è soggetto il calciatore, il meno conosciuto è il “Doms”. Nell’uomo gli effetti metabolici e meccanici di un esercizio muscolare intenso si osservano molto precocemente, sin dalle prime ore (in genere dalle 8 alle 24) successive all’esecuzione dell’esercizio che ne è stato la causa.

Efficacia della Massaggio Sportivo di Mantenimento

I sintomi, che s’identificano in indolenzimento muscolare, gonfiore e impotenza funzionale sono in grado di perdurare per periodi piuttosto lunghi, sino a due o tre settimane. L’origine di questa sintomatologia algica muscolare è essenzialmente di natura micro traumatica ed è da imputarsi al verificarsi di microlesioni a livello della miofibrilla indotte essenzialmente dalla contrazione eccentrica.

Numerosi studi hanno dimostrato che il Massaggio Sportivo di Mantenimento a distanza di diverse ore dalla competizione ha un’efficacia importante contro la fatica e il dolore muscolare. I risultati hanno dimostrato che la valutazione del dolore muscolare è diminuita significativamente quando gli atleti hanno ricevuto un intervento di massaggio rispetto a nessun intervento a 24 ore, 48 ore e 72 ore dopo un esercizio intenso.

Massaggio terapeutico e sportivo

Articoli correlati…

PADEL E VISUAL TRAINING (VT)

PADEL E VISUAL TRAINING (VT)

Negli ultimi anni, il Padel è cresciuto in popolarità, anche grazie a tecniche innovative come il Visual Training. Con...