PERCHÉ SCEGLIERE L’OSTEOPATIA PEDIATRICA

Osteopatia Pediatrica

Aprile 22, 2025

Quando si parla di Osteopatia Pediatrica, è fondamentale distinguere tra il trattamento dei bambini più grandi (dai dieci anni in su) e quello dei neonati. Se nei più grandi possiamo quasi considerare il loro corpo come una versione “in miniatura” di quello degli adulti, nei neonati e nei primissimi anni di vita il discorso cambia radicalmente.

Cos’è l’Osteopatia Pediatrica

L’Osteopatia Pediatrica è una branca dell’Osteopatia specializzata nel favorire il benessere del neonato e del bambino, e indirettamente anche dei genitori, attraverso tecniche manuali specifiche, delicate e non invasive.

Le prime sfide per il corpo del neonato

Già durante la vita intrauterina, il feto è sottoposto a compressioni e posizioni prolungate che possono influenzare lo sviluppo del sistema muscolo-scheletrico. Queste condizioni possono causare piccole disfunzioni a livello delle ossa del cranio, del bacino o della colonna vertebrale.

Durante il travaglio e la fase di espulsione, il neonato può subire compressioni e pressioni che causano deformazioni craniche non sempre visibili immediatamente, ma che, se trascurate, possono portare a disturbi sia nei primi mesi che in età adulta.

Le conseguenze di disfunzioni non trattate

Se queste disfunzioni non vengono intercettate e trattate, possono provocare disturbi legati ad alcuni nervi cranici, come:

  • Difficoltà nella suzione durante l’allattamento
  • Reflusso gastroesofageo e rigurgiti frequenti
  • Coliche intestinali
  • Irritabilità
  • Pianto immotivato

In alcuni casi, queste problematiche potrebbero manifestarsi più avanti nel tempo, causando l’uso di apparecchi ortodontici da bambini o persino emicranie croniche in età adulta.

Quando e perché rivolgersi all’Osteopatia Pediatrica

L’Osteopatia Pediatrica può intervenire in molte situazioni comuni nei neonati e nei bambini piccoli:

  • Coliche intestinali
  • Stipsi
  • Reflusso e rigurgiti frequenti
  • Atteggiamenti posturali scorretti legati a gravidanza e parto
  • Torcicollo miogeno
  • Plagiocefalia posizionale (asimmetrie del cranio)
  • Disturbi del sonno e irritabilità
  • Difficoltà di suzione
  • Cefalee infantili

Un trattamento sicuro e delicato

Il trattamento osteopatico pediatrico è dolce, sicuro e non doloroso. Le tecniche sono specifiche e pensate per rispettare la delicatezza del corpo del neonato.

È consigliato rivolgersi all’osteopata subito dopo il parto, anche in assenza di sintomi evidenti, sia in caso di parti difficili o traumatici, sia quando il parto è avvenuto in modo fisiologico.

Rachele Mandelli – Osteopata e Massoterapista 

Articoli correlati…

PADEL E VISUAL TRAINING (VT)

PADEL E VISUAL TRAINING (VT)

Negli ultimi anni, il Padel è cresciuto in popolarità, anche grazie a tecniche innovative come il Visual Training. Con...

VISUAL TRAINING E SPORT

VISUAL TRAINING E SPORT

Il Visual Training, o allenamento visivo, sta guadagnando sempre più attenzione nel mondo dello sport. Questo metodo...

ARTE IN OFFICINA

ARTE IN OFFICINA

Un dialogo tra forma e movimento Esposizione con dimostrazione12-13 Aprile 2025 dalle 16 alle 20.30Officina del Corpo...