Nel panorama delle terapie fisioterapiche moderne, la TENS – acronimo di Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation – si afferma come una delle soluzioni più efficaci, sicure e non invasive per la gestione del dolore muscolo-scheletrico. Utilizzata da anni in ambito clinico e riabilitativo, rappresenta un valido supporto complementare all’interno di un percorso terapeutico personalizzato.
Cos’è la TENS e come funziona
La TENS è una tecnologia che utilizza correnti elettriche a bassa intensità erogate attraverso elettrodi adesivi applicati sulla superficie della pelle. Il suo obiettivo principale è stimolare le fibre nervose periferiche, interferendo con la trasmissione del segnale doloroso al sistema nervoso centrale. In altre parole, la “spegne il dolore” agendo sui meccanismi neurologici che lo generano.
A cosa serve la TENS?
La TENS viene impiegata per modulare il dolore acuto o cronico, in particolare nei disturbi di origine muscolo-scheletrica. Le principali indicazioni includono:
- Lombalgia e dolore cervicale
- Artrosi, soprattutto a livello del ginocchio
- Disordini miofasciali
- Tendiniti e dolori post-traumatici
Inoltre, è spesso integrata nei programmi riabilitativi per supportare l’esecuzione degli esercizi terapeutici, aumentando la tollerabilità al movimento e migliorando l’aderenza del paziente al percorso riabilitativo.
I benefici dell’utilizzo della TENS
L’inserimento della TENS all’interno di un piano di trattamento personalizzato può offrire numerosi vantaggi, tra cui:
- Riduzione rapida del dolore, senza necessità di farmaci
- Diminuzione della sensibilizzazione periferica e centrale, spesso presente nei dolori persistenti
- Facilitazione del movimento e del recupero funzionale
- Aumento della motivazione del paziente nel proseguire il percorso riabilitativo
Grazie alla sua natura non invasiva, la TENS è ben tollerata da adulti e anziani e può essere utilizzata anche in ambito domiciliare, se indicata dal professionista.
Quando e come si integra nel percorso riabilitativo
Presso Officina del Corpo Milano, la TENS viene utilizzata in modo mirato e integrato con altri strumenti di trattamento attivo, come la terapia manuale, l’esercizio terapeutico e l’educazione del paziente. Non si tratta di una soluzione “passiva” fine a se stessa, ma di un supporto strategico per ottimizzare i risultati clinici e migliorare il benessere della persona.
La TENS rappresenta una tecnologia utile, sicura e versatile, capace di alleviare il dolore e accompagnare efficacemente i pazienti nel loro percorso di guarigione. All’interno di un approccio multidisciplinare, come quello adottato dal nostro team, può fare la differenza nella qualità e nella velocità del recupero.
TENS, terapie fisioterapiche moderne